In particolare, l’applicazione intende fornire uno strumento di ausilio sia ai genitori, attraverso segnalazioni di allerta in caso di episodi di sonnambulismo notturno e localizzazione in caso di smarrimento, sia al bambino, in termini di funzionalità semplificate per la richiesta di aiuto.
Il sonnambulismo, solamente in Italia, interessa circa settecentomila bambini tra i cinque ed i dodici anni (http://www.msditalia.it/altre/manuale/sez19/2622408b.html).
Tale disturbo si manifesta durante le ore del sonno ed è caratterizzato da un apparente risveglio durante il quale il soggetto svolge attività motorie tipiche delle ore diurne, come ad esempio camminare all’interno della casa o finanche uscire all’esterno. Questo rende il sonnambulismo causa di gravi incidenti, in alcuni casi anche mortali.
L'app SOS - Sonno Sicuro per il tuo bambino è stata realizzata con cofinanziamento della Regione Lazio (CUP F18C15000040008), progetto selezionato POR FESR LAZIO 2007-2013, Avviso Pubblico Creativi Digitali - Sviluppo di idee di progetto per una nuova generazione di App - App On. Asse I - “Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva” Obiettivo operativo 4) “Favorire una crescita del sistema produttivo attraverso lo sviluppo inclusivo e sostenibile della società dell’informazione” Attività 7 - “Sviluppo di applicazioni, prodotti, processi, contenuti e servizi ICT”. Alla realizzazione del progetto co-finanziato hanno contribuito un "Giovane Sviluppatore", da cui inoltre è stata concepita l'idea iniziale (Giovanni Paragliola), e un "coach" di progetto (Antonio Coronato), come previsto dal sopracitato Avviso Pubblico.